Come lavoro

L’APPROCCIO COGNITIVO COMPORTAMENTALE | LE TERAPIE CENTRATE SUL CORPO  | TEMATICHE E DESTINATARI

L’approccio cognitivo comportamentale

La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva, infatti, è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.

La psicoterapia cognitivo comportamentale è:

  • Testata e validata: la psicoterapia cognitivo comportamentale è un metodo scientificamente fondato, che si basa sulle conoscenze delle strutture e dei processi mentali pervenute dalla ricerca psicologica di base. Attualmente, questa strategia è considerata, a livello internazionale, uno dei più efficaci metodi per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. L’efficacia di quest’approccio è stata dimostrata da studi scientifici realizzati in condizioni controllate, condotti con lo stesso rigore dei test effettuati per le terapie farmacologiche.
  • Strutturata e concreta: la psicoterapia cognitivo comportamentale si articola secondo una struttura ben definita, benché non in maniera rigida (in base al disturbo, può essere prevalente la componente cognitiva o, viceversa, quella comportamentale). L’obiettivo del trattamento è quelli di risolvere i disturbi psicologici concreti, cercando di ridurre, ad esempio, i sintomi depressivi o eliminare i rituali compulsivi.
  • Di breve durata: cambiamenti significativi si verificano già nei primi mesi di trattamento.

Le terapie centrate sul corpo

Le nuove frontiere della psicoterapia prendono in considerazione anche la dimensione corporea, soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra singole patologie e traumi pregressi, utilizzando tecniche bottom-up, ovvero tecniche che partono “dal basso”, cioè dal corpo.

Nel mio lavoro clinico integro tecniche corporee come EMDR, terapia sensomotoria e mindfulness, che si basano sul colloquio ma sono orientate ad aumentare la consapevolezza delle sensazioni corporee e del loro collegamento con altre dimensioni quali i pensieri e le emozioni.

Tematiche e destinatari

Le tematiche di cui mi occupo sono: autostima, ansia, depressione, disturbi di personalità, trauma e disturbi correlati, difficoltà relazionali e conflitti.

La mia pratica professionale è rivolta ad adulti e giovani adulti.